Taranto, Teatro Orfeo: al via la 33ª “Stagione Eventi” dell’Orchestra della Magna Grecia

0

Di Pierandrea Fanigliulo

La musica torna protagonista al Teatro Orfeo di Taranto con la trentatreesima edizione della “Stagione Eventi”, firmata come sempre dall’Orchestra della Magna Grecia. Dal 7 ottobre al 22 aprile, il cartellone proporrà sedici appuntamenti – più un fuori abbonamento – che intrecciano repertori classici, jazz, pop e lirici.

La direzione artistica porta ancora una volta la firma del maestro Piero Romano, che ha costruito un programma capace di spaziare da Mozart a Piazzolla, dal jazz d’autore ai cantautori italiani. Sul palco saliranno artisti di fama internazionale, grandi direttori e interpreti di spessore, in una stagione che conferma Taranto tra le capitali musicali del Sud.

La presentazione si è svolta nel foyer del Teatro Orfeo alla presenza dello stesso Romano, del direttore del Dipartimento Turismo e Cultura della Regione Puglia, Aldo Patruno, del vicesindaco Mattia Giorno e di Adriano Di Giorgio, direttore artistico dell’Orfeo.

«È una Stagione ricca di stelle – ha sottolineato Romano – che arricchisce l’esperienza pluriennale dell’Orchestra della Magna Grecia e l’offerta culturale del Teatro Orfeo e della città. La nostra ICO è ormai un punto di riferimento anche a livello nazionale e internazionale».

Dal Comune è arrivato un riconoscimento unanime al ruolo dell’Orchestra. «La Stagione conferma l’importanza dell’ICO – ha dichiarato Giorno – eccellenza del nostro territorio, ma anche della Puglia e del Paese. La cultura è un valore immenso al quale l’amministrazione dedica grande attenzione».

Anche Patruno ha voluto sottolineare l’impatto dell’Orchestra sulla crescita del territorio: «L’ICO rappresenta un attrattore culturale di eccellenza, riconosciuto ovunque, a conferma di un percorso di crescita costante».

Il cartellone mescola generi e grandi nomi: aprirà Raphael Gualazzi, seguito da Richard Galliano, Dee Dee Bridgewater, Ermal Meta, Stefano Fresi, Le Div4s, Raiz, Dardust e Jasmine Choi. Spazio anche ai classici con Chopin, Rachmaninov e il Requiem di Mozart, che introdurrà il Mysterium Festival nella Concattedrale.

Alla direzione, oltre a Piero Romano, si alterneranno maestri come Gianluca Marcianò, Valter Sivilotti, Roberto Molinelli e Gunther Neuhold. Il coinvolgimento corale sarà garantito da ARCoPu e L.A. Chorus, diretti da Daniela Nasti e sotto la guida artistica di Pierfranco Semeraro, protagonisti del Requiem mozartiano.

«Il coro – ha ricordato Romano – composto per il 90% da dilettanti, inizierà subito le prove per preparare una delle pagine più attese della rassegna».

La Stagione gode del sostegno di Regione Puglia, Comune di Taranto, Ministero della Cultura e sponsor privati.