Sedici studenti di Copertino raccontano la loro esperienza formativa in Irlanda grazie al progetto promosso dal GAL Terra d’Arneo, che continua a investire sul futuro dei giovani del territorio.
Si è svolta nei giorni scorsi la cerimonia di consegna degli attestati di partecipazione ai ragazzi dell’IISS “V. Bachelet” di Copertino che, nel mese di maggio, hanno preso parte a un’esperienza formativa in Irlanda nell’ambito del Programma Erasmus+ promosso dal GAL Terra d’Arneo. Presenti all’evento, oltre al Dirigente Scolastico Giuseppe Manco, i docenti che hanno seguito i ragazzi nel corso dell’esperienza all’estero e una rappresentanza dell’amministrazione comunale di Copertino nella persona dell’Assessore alla pubblica istruzione, Marialuce Greco e l’Assessore all’agricoltura, Francesco Trono.
A beneficiare delle borse di studio dell’annualità in corso anche 15 studenti dell’IISS N. Moccia di Nardò, con esperienze di studio e lavoro svolte in Belgio. L’iniziativa rientra nel progetto di accreditamento Erasmus+ ottenuto dal GAL per il ciclo di programmazione 2021–2027, attraverso il quale si promuovono percorsi di mobilità transnazionale rivolti ai giovani del comprensorio. Un impegno concreto per favorire l’internazionalizzazione del sistema formativo locale e rafforzare le competenze professionali e personali delle nuove generazioni.
Ad oggi si sono concluse con successo le prime tre annualità del progetto, con un totale di 350.000 euro di finanziamento europeo gestito e 61 borse di mobilità assegnate a neodiplomati provenienti dagli istituti superiori del territorio. Le destinazioni hanno incluso Francia, Spagna, Malta e Albania, paesi nei quali i partecipanti hanno potuto vivere un’esperienza concreta nel mondo del lavoro, integrando il proprio percorso formativo con competenze spendibili a livello europeo.
A partire dalla terza annualità, in risposta all’interesse crescente da parte delle scuole partner, il programma è stato esteso anche agli studenti frequentanti il terzo e quarto anno degli istituti superiori, con nuove opportunità di mobilità in Irlanda e Belgio.
Il GAL Terra d’Arneo si conferma così attore strategico per lo sviluppo del capitale umano locale, contribuendo a costruire una rete di cooperazione tra istituzioni scolastiche, imprese e realtà europee impegnate nella formazione dei giovani.
“Attraverso il programma Erasmus+ – ha dichiarato il Presidente del GAL Terra d’Arneo, Cosimo Durante – non solo offriamo ai giovani del nostro territorio esperienze formative di alto valore, ma rafforziamo anche il legame tra le comunità rurali e l’identità europea. Portare l’Europa nei piccoli centri significa dare concretezza al principio di cittadinanza europea, abbattendo confini culturali e geografici e aprendo nuove prospettive di crescita e inclusione. Un ringraziamento particolare va ai dirigenti scolastici degli istituti coinvolti che, insieme a noi, lavorano affinché le opportunità europee siano sempre più accessibili ai ragazzi, facendoli sentire parte attiva di un progetto comune più ampio.”
“Riconosciamo nel programma Erasmus+ un’importante opportunità di crescita formativa e personale per i nostri studenti – afferma Giuseppe Manco, Dirigente Scolastico dell’IISS Bachelet di Copertino. La partecipazione ai progetti europei favorisce l’acquisizione di competenze, l’apertura culturale e la condivisione di buone pratiche educative, rafforzando il senso di cittadinanza europea e l’internazionalizzazione della nostra scuola”.
Il progetto ha ricevuto feedback estremamente positivi da parte dei partecipanti, come rilevato dai questionari di gradimento somministrati al rientro delle esperienze: in particolare, i giovani hanno evidenziato un significativo arricchimento in termini di autonomia personale, competenze linguistiche e visione europea del proprio percorso futuro.
A testimonianza del successo dell’iniziativa, il GAL annuncia che nuove borse di mobilità saranno prossimamente erogate, sia nell’ambito dei progetti VET (per neodiplomati e neoformati) che in quelli School (rivolti a studenti frequentanti gli istituti superiori).
Tutte le informazioni aggiornate e le modalità di partecipazione sono disponibili nella sezione dedicata al progetto Erasmus+ sul sito ufficiale www.terradarneo.it.