Di Pierandrea Fanigliulo
Sentirsi soli pur vivendo circondati da migliaia di persone. È questa la contraddizione dei nostri tempi, quella che l’Organizzazione Mondiale della Sanità ha ormai definito una vera e propria emergenza globale. Ansia, depressione, ictus, malattie cardiache, diabete, declino cognitivo e perfino morte prematura: la solitudine è oggi una delle cause più gravi di malessere sociale e psicologico. In Italia, una persona su due dichiara di sentirsi sola, un fenomeno che attraversa generazioni e contesti, dai giovani agli anziani.
Secondo il rapporto “From loneliness to social connection”, pubblicato dalla Commissione sulle Relazioni Sociali dell’OMS, una persona su sei nel mondo soffre di solitudine, una condizione che provoca circa 100 decessi ogni ora, oltre 871 mila all’anno, spesso legati alla mancanza di legami sociali.
In Puglia, da 14 anni, si celebra la Giornata regionale contro le Solitudini, istituita con delibera della Regione Puglia – Assessorato al Welfare e dell’Ufficio della Consigliera regionale di Parità. L’iniziativa è nata nel 2012 su proposta dell’APS G.I.R.A.F.F.A. (Gruppo Indagine Resistenza Alla Follia Femminile), su idea dell’artista, scrittrice e attivista Daniela Baldassarra, da anni impegnata nella promozione della cultura femminile e femminista.
Una giornata che invita alla riflessione e alla condivisione, per rompere quel silenzio che spesso avvolge chi vive la solitudine nei luoghi della quotidianità: nelle case, nei centri di aggregazione, negli ospedali, nelle carceri, nei quartieri delle nostre città.
In occasione della XIV edizione della Giornata regionale contro le solidutini, venerdì 10 ottobre alle ore 21.00, il Teatro Abeliano di Bari ospiterà la prima nazionale della Lectio Magistralis “Donne Distorte”, curata e interpretata da Daniela Baldassarra.
Lo spettacolo rappresenta un ampio viaggio storico, politico e sociale attraverso le vite pubbliche e private di tre donne diversissime tra loro, appartenenti a epoche lontane, ma unite da un filo comune: la ricerca della libertà.
È la prima Lectio Magistralis firmata da Baldassarra, che sceglie di rileggere e ribaltare la visione tradizionale del potere femminile, invitando il pubblico a superare stereotipi e pregiudizi ancora radicati. Con il suo stile ironico e provocatorio, l’autrice accompagna gli spettatori in un percorso che intreccia passato e presente, per restituire centralità e forza a un femminile libero, consapevole e autentico.
Un appuntamento che rinnova l’impegno della Puglia nel promuovere la cultura dell’ascolto, dell’inclusione e delle relazioni umane, contro l’isolamento e l’indifferenza.
📍 Teatro Abeliano, Bari – venerdì 10 ottobre 2025, ore 21.00
🎭 Lectio Magistralis “Donne Distorte” di Daniela Baldassarra
🕊️ XIV Giornata regionale contro le Solitudini