Allo SNIM si è parlato della “Carenza di posti barca” e BTM Italia ne annuncia la partecipazione

0

Di Pierandrea Fanigliulo

Si è svolto oggi a Brindisi, nell’ambito dello SNIM – Salone Nautico di Puglia 2025, il panel dal titolo “La carenza di posti barca: un freno per l’economia del mare”, un appuntamento che ha posto al centro del dibattito uno dei temi più rilevanti per il futuro del comparto nautico italiano.

L’incontro ha rappresentato un momento di confronto tra istituzioni, operatori del settore e stakeholder della blue economy, chiamati a riflettere sulle criticità che ostacolano la crescita di un settore dalle potenzialità enormi per il territorio pugliese e per l’intero Paese.

Durante il dibattito è intervenuto tra gli altri il Ceo di BTM Nevio D’Arpa, che ha sottolineato come la portualità turistica non possa essere interpretata soltanto come un insieme di infrastrutture o approdi, ma come un sistema integrato fatto di visione, rete e narrazione condivisa. “La portualità turistica non è solo infrastruttura, è visione, è rete, è racconto” ha ribadito D’Arpa nel corso dell’intervento centrale del panel, evidenziando la necessità di un approccio strategico che sappia unire la progettualità tecnica alla valorizzazione culturale e turistica del mare.

Un messaggio chiaro, che si traduce anche in azioni concrete. È stato infatti annunciato ufficialmente dallo stesso Nevio D’Arpa che durante la prossima edizione di BTM Italia sarà ospitata per la prima volta una sezione interamente dedicata al turismo nautico. Un passo significativo che punta a creare una piattaforma di confronto stabile, capace di generare sinergie tra il mondo della nautica e quello del turismo, valorizzare competenze locali e promuovere una visione sostenibile e innovativa dell’economia del mare.

L’obiettivo è quello di costruire, passo dopo passo, un ecosistema del mare sempre più inclusivo e competitivo, che sappia coniugare sviluppo economico, tutela ambientale e identità territoriale.

Nelle prossime settimane – conclude il Ceo di BTM – saranno diffusi ulteriori dettagli sull’iniziativa, attraverso i canali ufficiali di BTM Italia e SNIM, ma il messaggio lanciato da Brindisi è già forte e chiaro: il futuro dell’economia del mare passa dalla collaborazione, dall’innovazione e da una nuova consapevolezza del valore strategico della portualità turistica.”