Di Pierandrea Fanigliulo
Il mare come spazio di libertà, ma anche come terreno di uguaglianza.
Questo pomeriggio (ore 16:00), il Soroptimist International Club di Brindisi, in collaborazione con la Lega Navale Italiana e l’associazione Gv3, promuove un workshop dedicato al superamento degli stereotipi di genere nel mondo della nautica. L’incontro, intitolato “Sport nautici oltre ogni stereotipo e barriere. Storie di successo declinate al femminile”, si terrà presso la sala conferenze 2 dello Snim, rientrando nel progetto “Soroptimist x il mare”.
L’iniziativa mira a sviluppare una nuova consapevolezza collettiva sui temi della sostenibilità dell’ecosistema marino, affrontando criticità, opportunità e potenzialità anche in chiave economica. Un percorso che unisce la valorizzazione del mare al riconoscimento del ruolo sempre più centrale delle donne negli sport nautici.
Il workshop rappresenta, inoltre, una tappa significativa del progetto “Donne & sport”, già avviato con l’adesione del Comune di Brindisi alla Carta Etica dello Sport. Nel corso dell’evento, è prevista anche la firma del documento da parte del Comune di San Vito dei Normanni, a conferma di un impegno condiviso sul territorio.
L’appuntamento è aperto alla cittadinanza e si preannuncia come un momento di confronto e ispirazione, in cui esperienze, testimonianze e buone pratiche racconteranno un mondo della nautica sempre più inclusivo, dove talento e passione non conoscono genere.
Lunedì 13 ottobre prossimo, durante l’ultima giornata dello SNIM 2025, il tema trattato di particolare interesse per il turismo pugliese ma non solo: “La carenza di posti barca: un freno per l’economia del mare”. Tra gli interventi anche quelli di Giuseppe Meo – Presidente SNIM; Dario Montanaro – Presidente Consorzio Nautico Puglia; Nevio D’Arpa – CEO @btmitalia; Luciano Serra (Assonat); Stefano Lacatena (Regione Puglia); Elio Sannicandro (Asset Puglia); Angelo Zerilli (Ministero dei Trasporti); Giuseppe Vadalà (Esperto in portualità turistica); Francesco Cimmino (Assormeggi Italia); Dario Matrone (Esperto normativa portuale). Infine le conclusioni saranno affidate a Gianfranco Lopane – Assessore al Turismo Regione Puglia.